Marco Rossetti fotografato a Verona protagonista di Costanza serie tv su Rai1

Costanza serie tv su Rai1 dal 30 marzo

La commedia con venatura romantica incontra il thriller storico ed è Costanza. È la nuova serie tv in onda su Raiuno da domenica 30 marzo per quattro serate. Costanza è una giovane paleopatologa che non trova un lavoro adatto ai suoi studi. Vive a Messina, è mamma di Flora (Elena Sophia Senise), sei anni, un caratterino deciso e la voglia di conoscere il padre. Quando vince un assegno di ricerca di un anno presso il prestigioso Dipartimento di Paleopatologia di Verona parte decisa: là ritrova la sorella, che da anni vive a Verona e può fare un lavoro interessante. Come paleopatologa trova sulla sua strada le ossa di Selvaggia di Staufen (Bianca Panconi), figlia naturale di Federico II di Svevia (Kaspar Capparoni) mandata sposa giovanissima per ragioni politiche a Ezzelino III da Romano, un uomo duro e violento, che Dante nella Divina Commedia mette nell’Inferno. Ma Costanza sa anche che a Verona…

L’idea della storia, con un tema così particolare, è nata guardando un telegiornale regionale Veneto, in cui si parlava di un team di paleopatologi che, esaminando le ossa di Cangrande della Scala, avevano scoperto che era stato avvelenato. Lo racconta ora Alessia Gazzola, l’autrice del già amato (diventato serie tv) L’allieva e del primo di una trilogia da cui è tratto Costanza. Nella serie tv il ruolo del titolo lo interpreta Miriam Dalmazio, che racconta di aver subito amato questa ragazza, un po’ matta per le sue scelte, poco lucida, imperfetta, ma anche una mamma dolce, che vizia Flora, chiedendo regolarmente scusa a Maria Montessori.

Molto diversi sono i due personaggi maschili. Marco Rossetti è Marco, che già all’inizio della serie si scopre essere il papà della piccola Flora. E’ una scoperta che sgretola tutto il «castello» che si era costruito. Perché lui è prossimo al matrimonio con la fidanzata storica, Federica (Giulia Arena). Ma Flora lo sa conquistare e… Ispirandosi alla storia Marco Rossetti ha scritto una canzone. E’ piaciuta tanto che è diventata parte della colonna sonora.

Nel dipartimento di Paleopatologia a Verona Costanza incontra Ludovico, un buono, pronto a sostenerla. E di cui addirittura si dichiara innamorato Lorenzo Cervasio, che lo interpreta, al punto che lui stesso ha iniziato ad andare alle conferenze di filologia, come Ludovico.

In questa storia poi si inseriscono vari altri temi, come la solidarietà femminile di Costanza con la sorella Toni (Eleonora De Luca), ma anche di Federica, fidanzata da tempo con Marco, che però si pone anche il problema di proteggere la bambina. Si parla anche dei giovani ricercatori di fronte alla difficoltà di reperire fondi. Che per Costanza diventa la spinta a lasciare il Sud per andare a lavorare al Nord. E’ lo stesso tragitto che hanno percorso Miriam Dalmazio e nel 1238 anche Selvaggia di Staufen, che per volere del padre arriva a Verona per sposare un uomo molto diverso da lei. È un aspetto non molto conosciuto, al punto che scrivendo la sceneggiatura della serie è stato necessario andare oltre le poche notizie storiche.

Si sa però che il sontuoso matrimonio tra Selvaggia ed Ezzelino venne celebrato nel 1238 nella basilica di San Zeno. E’ uno dei luoghi del cuore veronesi di Miriam Dalmazio, insieme a Palazzo Maffei. Proprio a Verona è ambientata la storia, ripresa non nei luoghi più turistici: niente Arena e invece varie strade del centro storico, una scuola sull’Adige che frequenta la bambina e l’imponente castello di Montorio. Qui vengono infatti ritrovati i resti di Selvaggia. E lei aveva i capelli rossi, proprio come Costanza. Veniva dalla Sicilia e poi…

(Nella foto con lo sfondo di Verona, Marco Rossetti in Costanza, serie tv su Rai 1)

Costanza

Regia di Fabrizio Costa.

Con Miriam Dalmazio (Costanza), Marco Rossetti (Marco), Lorenzo Cervasio (Ludovico), Eleonora De Luca (Toni), Franco Castellano (Professor Melchiorre), Davide Iacopini (Anselmo), Caterina Shulha (Diana), Bianca Panconi (Selvaggia di Staufen), Giulia Arena (Federica), Kaspar Capparoni (Federico II di Svevia), Federico Calistri (Stefano), Carola Stagnaro (Celestina), Luigi di Fiore (Arturo), la piccola Elena Sophia Senise (Flora), Alessandro Cremona (Ezzelino III da Romano), Mia Eustacchio (Biancofiore), Francesco Ferdinandi (Aldegard).

Coproduzione Rai Fiction – Banijay Studios Italy. La serie è prodotta da Massimo Del Frate per Banijay Studios Italy.

Tratta dal romanzo “Questione di Costanza” di Alessia Gazzola.

Serie tv in 4 serate da domenica 30 marzo ore 21.30 in prima visione su Rai 1 e in boxset su RaiPlay

——-

Oltre 4 milioni di spettatori domenica 30 marzo per l’esordio di Costanza,  che registra il 23,2% di share 

(aggiornamento del 31 marzo, in coincidenza con la seconda serata)