We all Love Ennio Morricone al Teatro Lirico Giorgio Gaber

Ennio Morricone, concerto per celebrarlo al Teatro Lirico

We all Love Ennio Morricone, affermazione condivisibile, è il titolo di un famoso disco ed è anche il titolo di uno spettacolo che inizia il tour nazionale e internazionale da Milano. Arriva il 24 e 25 marzo al Teatro Lirico Giorgio Gaber per raccontare Ennio Morricone protagonista sui palcoscenici di tutto il mondo attraverso uno spettacolo concerto che coinvolge tutti i musicisti che con lui hanno condiviso il successo della sua storica avventura live. A riportarli sul palco è Luigi Caiola, il produttore storico di Morricone.

La serata con l’Orchestra Viva Lab diretta dal Maestro Ludovico Fulci vede protagonisti alcuni degli storici collaboratori di Morricone. Sono Susanna Rigacci voce solista, Paolo Zampini flauto, Nello Salza tromba, Massimiliano Costanzi trombone, Marco Venturi corno francese, Pierluigi Pietroniro violino, Gianfranco Borrelli viola, Maurizio Trippitelli percussioni, Nicola Costa chitarra solista, Marco Massimi basso elettrico. Con loro il Coro Polifonico Santa Cecilia di Inzago. Voce narrante è Luigi Petrucci.

Le immagini riprese durante il concerto confluiranno in un documentario che vedrà la luce nel 2026. We all love Ennio Morricone è, infatti, il vasto progetto artistico, realizzato dall’Associazione Culturale Studiolab International, nato da un’idea di Luigi Caiola. E’ pensato per riportare sul palco, tra il pubblico, la grande avventura del Morricone “musicista”, che lo ha visto uscire dal suo studio e dirigere le sue opere, libere dalle immagini, in oltre 250 concerti live in tutto il mondo. Sono anni centrali nella sua carriera.

Sono gli anni che hanno portato, grazie alla tenacia proprio di Luigi Caiola, all’Oscar alla Carriera del 2007. Che hanno dato vita a 14 produzioni discografiche tra cui Io Ennio Morricone, il cofanetto di 4 CD con molta parte della musica composta dal Maestro, per il cinema ma non solo. E poi We All Love Ennio Morricone, con gli interventi, oltre che dello stesso Maestro, di artisti internazionali che interpretano ciascuno secondo il proprio stile i suoi grandi temi: Quincy Jones, Bruce Springsteen, Celine Dion, Roger Waters, Herbie Hancock, Andrea Bocelli, Yo-Yo Ma, e molti altri.

Il progetto riproporrà queste musiche con arrangiamenti e orchestrazioni fedeli agli originali, scritti o approvati dal Maestro stesso ed eseguiti dai musicisti che lo hanno accompagnato in quegli anni. Farà incontrare le musiche e i protagonisti di quei momenti con il pubblico. Riporterà all’attenzione anche dei musicisti di domani un patrimonio denso e possente. Racconterà quell’avventura che scaturì dall’incontro fra Morricone e Caiola in un docu-film.

Dopo l’anteprima ad agosto in Ungheria e dopo una stagione di Workshop e Concerti in Umbria fra novembre e dicembre dello scorso anno, lo spettacolo We all Love Ennio Morricone approda il 24 e 25 marzo a Milano al Teatro Lirico Giorgio Gaber. Il tour proseguirà il 5 maggio allo Starsauditorium di Bratislava (Slovacchia), il 1° giugno al Tivoli Stadion di Achen (Germania), il 28 giugno all’Amphiteatro Loket (Repubblica Ceca), l’8 ottobre al Teatro Coccia (Novara), il 30 novembre Palazzo dei Congressi (Lugano). E poi Rieti, Latina, Sermoneta, Frosinone, Roma, Perugia, Castiglione del Lago, Giffoni, Catanzaro, Foggia.