Grande successo a Milano per la mostra dedicata a Edvard Munch

Munch in mostra a Roma, dopo aver conquistato Milano

A Milano è stato un grande successo: la mostra “Munch. Il grido interiore” si è chiusa il 26 gennaio, dopo aver conquistato 276.805 visitatori. Risulta così la mostra più visitata a Palazzo Reale di Milano negli ultimi 6 anni.

«Per noi di Arthemisia – dichiara Iole Siena, Presidente di Arthemisia, che ha organizzato la mostra insieme a Palazzo Reale – è davvero un grande orgoglio aver potuto scrivere una pagina importante nella storia culturale di Milano e di Palazzo Reale. Questa mostra sarà ricordata nel tempo, sia per i contenuti ineccepibili, sia per l’affetto dimostrato dal pubblico. Le lunghe code sono state sotto gli occhi di tutti per diversi mesi, a testimoniare l’interesse e l’entusiasmo delle persone. Per noi è stata una ulteriore prova che il “format Arthemisia”, che unisce il rigore scientifico ad una divulgazione didattica ed emotiva, è quello giusto».

La mostra dedicata a Edvard Munch, con i 100 capolavori provenienti dal Museo MUNCH di Oslo, era stata annunciata come «la mostra dell’anno», sia per l’eccezionalità dei prestiti che per l’attesa del pubblico per uno degli artisti più amati e meno rappresentati nelle mostre (l’ultima a Milano risaliva a 40 anni fa): l’aspettativa è stata ampiamente confermata.

Parlando dell’entusiasmo del pubblico a Milano, Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura commenta «Siamo orgogliosi di aver riportato a Milano un grande protagonista dell’arte moderna come Edvard Munch, che con il suo linguaggio universale continua a emozionare e parlare a tutte e tutti, oltre ogni barriera temporale e culturale». E aggiunge «Milano si conferma ancora una volta una capitale culturale di riferimento, capace di attirare l’interesse internazionale e proporre progetti unici».

Dall’11 febbraio 2025 la mostra può essere visitata a Roma, a Palazzo Bonaparte in piazza Venezia fino al 2 giugno 2025.

(Nella foto, le lunghe code formatesi a Milano, in attesa di entrare a Palazzo Reale per la mostra Munch. Il grido interiore)

Qui la recensione della mostra visitata a Milano