Prova a prendermi il musical

Prova a prendermi, la sfida si fa musical al Nazionale

Questa è una sfida. Lo dice anche il titolo, che, tradotto dall’originale (Catch Me If You Can), suona Prendimi se ci riesci. È Prova a prendermi, versione musical, tratto dal film diretto da Steven Spielberg, con protagonisti Leonardo di Caprio e Tom Hanks. Arriva in scena prima al Teatro Nazionale a Milano dal 27 febbraio e successivamente a Roma al Brancaccio dal 19 marzo.

Alla base di tutto è il libro autobiografico scritto da Frank Abagnale junior.Perché questa è una storia vera degli anni ‘60 e Frank ha 16 anni e per risolvere i problemi economici del padre diventa un truffatore, spacciatore di assegni falsi e continue identità false.

È il vero e il falso che arrivano in scena, una dualità che è centrale nella storia, come sottolinea il regista Piero Di Blasio. Il bene e il male, rispettivamente l’agente FBI che cerca di incastrare il fuggitivo e il falsario Frank. Ma sulla scena Frank conquista il pubblico che finisce per tifare per lui. Lo interpreta Tommaso Cassissa, che negli anni ha già conquistato il pubblico di YouTube (e non solo). A inseguirlo, con che risultati lo si scopre già nella prima scena, è Carl Hanratty, nel musical Claudio Castrogiovanni, con una lunga esperienza teatrale e anche nei musical.

Qui, più che nel film, il padre ha un ruolo di rilievo, perché proprio pensando a lui e alle sue difficoltà finanziarie, Frank inizia la brillante carriera di truffatore. A interpretare Frank Abagnale Senior è Simone Montedoro, che sottolinea quanto rispetto al film qui sia più evidenziata la fragilità dei personaggi, grazie alle canzoni. Alla fine vi verrà voglia di canticchiarle, annuncia il regista e cercherete i dischi di Frank Sinatra, perché queste canzoni sembrano pezzi storici, ma sono tutti originali. Li interpreta dal vivo una orchestra di sei elementi in scena.

Il regista Piero Di Blasio racconta di amare le immagini in continuo cambiamento del film di Spielberg e l’inizio nella TV dell’America di quegli anni. Con Lele Moreschi, scenografo del musical Prova a prendermi, ha scelto di «ripercorrere le linee e i colori degli anni ’60 e la dinamicità del mezzo filmico, aiutati dai costumi impeccabili ed evocativi di Francesca Grossi. Da qui l’idea di giocare su due piani narrativi completamente diversi: il falso e il vero, dove il falso è la tv e il vero è la vita».

Aggiunge che «il falso e il vero lo abbiamo affrontato molto anche nella scelta recitativa. Esistono due piani anche qui. La “declamazione”, la voce ostentata e sicura della tv si scontra con la titubanza e il tremolio della vita». E ancora «Esiste un terzo piano, dove il vero e il falso si fondono e confondono: la truffa, di cui l’arte del dissimulare, dell’affabulare, dell’ingannare è l’esatta somma. E ogni volta che Frank (Jr o Senior poco importa) parla, tutti si chiedono se stia mentendo oppure no».

Il musical Prova a prendermi è nuovo per l’Italia, dopo una bella rappresentazione nel giugno 2023, saggio di fine anno della scuola di musical SDM, di cui i nostri lettori hanno potuto leggere la recensione.

Prova a prendermi il musical

basato sul film Dreamworks

libretto di Terrence Mcnally, musiche di Marc Shaiman, liriche di Scott Wittman & Marc Shaiman

presentato in accordo con Music Theatre International

adattamento e regia di Piero Di Blasio

Con Claudio Castrogiovanni (Carl Hanratty), Tommaso Cassissa (Frank Abagnale Jr) e con Simone Montedoro (Frank Abagnale Sr)

E con Jacqueline Ferry (Paula Abagnale), Benedetta Boschi (Brenda Strong), Martina Lunghi (Carol Strong), Mauro Conte (Roger Strong)

Ensemble: Felice Lungo (Tod Branton), Angelo Di Figlia (Bill Cod), Lorenzo Longobardi (Jhonny Dollar), Maria Sacchi (Cheryl Ann), Flavio D’alma, Matteo Bernardini, Ivana Mannone, Serena Olmi, Sabrina Mina Ottonello, Valentina Messina, Elena Parisi

Direzione Musicale Angelo Racz, Coreografie Rita Pivano, Scene Lele Moreschi, Costumi Francesca Grossi, Disegno Luci Emanuele Agliati, Disegno Suono Simone Della Scala, Direttore Di Produzione Carlo Buttò

Direzione Artistica Alessandro Longobardi

A Milano, Teatro Nazionale, dal 27 febbraio al 16 marzo 2025

a Roma, Teatro Brancaccio, dal 19 marzo al 6 aprile 2025