Sapore di mare il musical Foto di Laila Pozzo

Sapore di mare il musical dal film al teatro, qualche anticipazione

Una carica di entusiasmo. Contagioso. Lo si percepisce alla presentazione di Sapore di mare il musical, che porta a teatro il film di successo grazie all’adattamento teatrale di Enrico Vanzina e Fausto Brizzi. Che racconta di considerare Sapore di mare come un punto di riferimento, con il suo “Notte prima degli esami” che colloca tra questo e “Il tempo delle mele”. Qui rispetto al film, aggiunge, le canzoni hanno un ruolo drammaturgico, come se fossero state scritte appositamente.

Ballerete tutti, annunciano, al ritmo di tante canzoni anni ‘60, famosissime, suonate dalla band dal vivo, che qui diventano parte integrante del musical, aiutando a raccontare la storia. Che è quella, resa famosa dal film, di un gruppo di vacanzieri a Forte dei marmi nell’estate del 1964. Gli stessi personaggi del film rivivono sul palco grazie a un folto cast con interpreti, che, rispetto agli attori del film, ballano e cantano.

Fatima Trotta
è Marina, che nel film era interpretata da Marina Suma. Per Fatima era la dolcezza, in un’epoca molto diversa dall’attuale, ma in cui lei ci si ritrova, perché anche lei scriveva lettere e registrava la musica dalla radio sulle cassette.  Sul palco balla e canta, diversamente da Paolo Ruffini, che ha il ruolo del fotografo Cecco. È un ruolo qui ampliato rispetto al film: un po’ un collante, un folletto, lo definisce, studiato per raccontare trame e intrecci dei protagonisti in uno spettacolo, aggiunge, che vuole riportare quella leggerezza oggi un po’ perduta.

È quella
leggerezza anni ‘60, quando si cantava “Stessa spiaggia stesso mare” e si beveva la cedrata Tassoni, che così è stata coinvolta come partner, testimone di quell’epoca. E testimone di un made in Italy, allora imperante.

Nella costruzione del musical dunque sono state coinvolte molte realtà
made in Italy. Così l’immagine è curata da Diego Dalla Palma, con il laboratorio Atelier Creativo, che si propone come un laboratorio esclusivo di arte e sartorialità. Per la prima volta impegnato in un musical, racconta di quando da ragazzino era stato portato al Forte e aveva scoperto lo stile dei milanesi vacanzieri. Quello stile ora lo riporta in scena rispettando l’epoca, ma reinterpretando i costumi con un tocco favolistico. Rapito dal senso della favola ha anche scelto di identificare i personaggi con dei colori.

Sapore di mare il musical si propone, dice il regista
Maurizio Colombi, come una festa. Sarà una ventata di allegria e tenerezza, aggiunge Enrico Vanzina, mentre parla di un’emozione fortissima: “Carlo (regista del film, ndr) ne sarebbe molto contento”.

Dal sapore totalmente italiano, il musical è risultato di un progetto italiano.
 “Il nostro obiettivo – dice Gian Mario Longoni di Alveare produzioni – è quello di far rivivere quella leggerezza e quella autenticità che hanno reso il film un vero cult, arricchendolo con la magia del teatro musicale”. Monica Savaresi di Savà Produzioni Creative parla di un piccolo miracolo che sta avvenendo: “spero si riproponga tutte le sere e Sapore di mare il musical diventi maggiorenne, accompagnandoci negli anni”.

(Nella foto di Laila Pozzo alcuni interpreti di Sapore di mare il musical)

 

TOUR 2025

MONTECATINITEATRO VERDI 1° febbraio 2025

 FABRIANOTEATRO GENTILE 7 febbraio 2025

TORINOTEATRO ALFIERI dal 20 al 23 febbraio 2025

FIRENZETEATRO VERDI dal 28 febbraio al 2 marzo 2025

TRIESTETEATRO ROSSETTI dal 6 al 9 marzo 2025

ROMATEATRO OLIMPICO dal 12 al 23 marzo 2025

MILANO – TAM TEATRO ARCIMBOLDI dal 27 marzo al 13 aprile 2025